V come.... VANIGLIA!

Questa è la storia di una principessa consacrata agli dei per volere d'un padre geloso. Un giorno mentre andava al tempio con in dono un'orchidea vide un giovane principe, i due s'innamorarono perdutamente e pur sapendo il loro esser un amore illegittimo decisero di fuggire insieme quando un mostro li uccise ancora dentro la foresta. Dal sangue dei due giovani amanti nacquero un albero ed un'orchidea che tutt'intorno l'abbracciava. Quando i fiori gialli appassirono, lasciarono dei baccelli scuri dal profumo inebriante che si diffuse ovunque. Fu così che nacque la Vaniglia.

In profumeria la fragranza viene estratta dai baccelli (dopo un lungo procedimento spiegato più avanti) con solventi o infusi nell'alcool.
A seconda infatti di come viene accostata la Vaniglia può assumere diverse sfaccettature olfattive: speziata, gourmand, balsamica, fiorita, fruttata e legnosa però la sua caratteristica principale è quella di lasciare sensazioni calde, orientali, avvolgenti e terribilmente seducenti!
Ed ora, eccovi un po' di info tecniche con cui vantarvi durante conversazioni intellettuali a caso:
La vaniglia si ricava dai baccelli (in verità il nome corretto sarebbe capsule) d'una pianta - un tipo di orchidea. Ne esistono almeno 110 specie del genere Vanilla ma quelle commestibili sono solamente quindici di cui appena tre utilizzate in commercio.
• la Pompona ha una qualità decisamente inferiore quindi non se la fila nessuno;
• la Tahitensis è coltivata solo a Tahiti è la più borderline (quindi la produzione è limitata con conseguente costo elevato) ed ha un'aroma diverso dalla Planifolia perchè più fruttato e floreale.
Sì perchè, anche se provarono in tutti i modi a coltivarla in un altro posto, i risultati furono sempre disastrosi... infatti avevano sottovalutato il lavoro d'impollinazione di una piccola ape (senza pungiglione!) del genere Melipona che vive, per l'appunto, solo in Messico.
Fu nelle isole di Reunion che nel 1841 uno schiavo di nome Edmund trovò un metodo artificiale usando un bastoncino di bambù sottilissimo che è utilizzato ancora oggi.
In pochissimo tempo la zona diventò quasi immediatamente il più importante centro di produzione della Vaniglia (la famosa qualità Bourbon) e insieme al Madagascar e alle Isole Comore tolsero per sempre lo scettro al Messico. Attualmente è l'Indonesia ad avere il primato sulla produzione, insieme alla Cina, anche se è entrata nel mercato recentemente e sfruttano un costo di manodopera davvero molto basso (mannaggia a loro).

Dicevo quindi, le fasi sono diverse e possono variare un pochino per i metodi da zona a per zona, però su per giù:
-
Uccisione (sì si chiama proprio così) perchè questi frutti anche quando vengono staccati dalla pianta madre continuano il loro ciclo metabolico che va necessariamente interrotto - con l'immersione in acqua calda a circa 80°- per poter far iniziare il procedimento chimico in cui gli enzimi a contatto con la glucovanillina iniziano a formare l'aromaticità che conosciamo.
- Sauna: in pratica è una fermentazione in cui i baccelli sudano per fargli perdere tutta l'acqua in eccesso: è qui che la vanillina inizia ad essere rilasciata e l'aroma inizia a formarsi. Questa fase dura circa 7/10 giorni.
- Essiccazione al sole o in forno (per asciugare tutto l'asciugabile).
- Riposo: i baccelli oramai nerissimi vengono posti in casse apposite dove la formazione dell'aroma continua per i mesi successivi intensificandosi.
Un metodo per riconoscere un baccello di alta qualità?
Se dopo questo procedimento è ancora bello cicciottello dal colore uniforme, siamo davanti ad una qualità extra superior.
Di seguito vi suggerisco qualche vaniglia che potete trovare da Mood Indigo; come vi anticipavo è largamente usata nelle composizioni ma qui mi soffermo esclusivamente sui profumi in cui costituisce il tema principale.
- Vanilla 2.0 il classico dei classici rivisitato dal taglio più moderno
- Sel Vanille con note saline e gelsomino, frizzante e poco dolce
- Vanexstasy esagerata e super seducente
- Floranilla dal cuore di Iris, vi farà innamorare
- Vanillade gourmande con cocco e mandorla per un tuffo esotico
ArteOlfatto
- Tuberose Vanille una vaniglia molto fiorita (tuberosa docet) ma anche limpida e incredibilmente persistente
-
Habano Vanilla gourmande e speziata con cannella e aroma di biscotto
Olibere
- Chemical Love non è propriamente una composizione sulla vaniglia ma trovo che qui, complice la crema di whiskey, trovi davvero la sua dimensione altamente seducente e oserei dire narcotica. Super pericolosa.
E per finire, qualche classico su cui val la pena di mettere il naso
Vanille Absoulment de L'Artisan Parfumeur (ex Havana Vanille, discontinuato) : sentori di Rhum e tabacco appena accennato, è una vaniglia messicana seducente e potente che nella sua riformulazione ha però perso di carattere appiattendosi un bel po' - attenzione sembra che pure questo sia stato sostituito con Couleur Vanille che però non conosco!!-;
Vanille Exquise di Annik Goutal è più aromatica e legnosa con note di angelica e sandalo, super cremosa grazie alla mandorla;
Eau Duelle di Dyptique è una fragranza speziata dolce dai sentori super esotici con Vaniglia Bourbon ginger, cardamomo, e the nerò; tutto accordato su un fondo resinoso.
Ovviamente ce ne sono tante altre, come quella di Creed, St.Barth, Farmacia SS. Annunziata, Serge Lutens... tocca scoprirle tutte!!
Ma quali sono le vostre vaniglie preferite?? Se ne avete qualcuna da consigliarmi scrivetemelo nei commenti!
a presto, vostrissssima Georgette
Buy Fullz of Highest Quality. Our website address is: https://buyfullz.com.
Whatsapp: +1 548 800 0702
Email: ru.vendors5@gmail.com
Comments
We Are A Group Of Highly Skilled Individuals, Who Provide The Best Results.
Cookies
We Hate Cookies. Relax.
Buy US Fullz
Buy UK Fullz
Buy Canada Fullz
Buy Australia Fullz
Leave a comment